
Attacco alla Libertà di Stampa: fra Autocrazia e Deontologia
La libertà di stampa, pilastro fondamentale delle società democratiche, si trova oggi sotto attacco in molte parti del mondo. Dalla crescente pressione degli Stati autoritari alla diffusione di disinformazione e censura anche in democrazie consolidate, il giornalismo libero e indipendente è messo a dura prova. Questo scenario mette in luce una contraddizione profonda: da un lato, la volontà di controllare e manipolare le informazioni da parte di regimi autocratici; dall’altro, la necessità di una professione giornalistica etica, responsabile e autonoma, che sappia difendere con rigore i valori della verità e della trasparenza.
L’incontro vuole analizzare questo doppio fronte, mettendo in luce le sfide che la stampa deve affrontare, sia in termini di minacce esterne, come repressione, intimidazioni, leggi restrittive, sia interne, legate al rispetto dei codici deontologici, all’autoregolamentazione e al ruolo sociale dei media.
Attraverso il contributo di giornalisti, esperti di diritto, rappresentanti delle organizzazioni per la libertà di stampa e studiosi di comunicazione, si cercherà di comprendere quali strategie adottare per difendere la libertà di informazione e promuovere un’informazione di qualità, in un contesto globale sempre più polarizzato e complesso.
Un momento di riflessione essenziale per riaffermare che la libertà di stampa non è solo un diritto da tutelare, ma anche un dovere da esercitare con responsabilità, contro ogni forma di censura e manipolazione.
Il corso garantirà ai partecipanti 6 crediti formativi professionali. Si svolgerà presso il Palazzo dell’informazione di Roma il 24 ottobre dalle ore 09:30 alle 13:30 in collaborazione con la 16ª edizione del Festival della Dipomazia.
Per partecipare iscriviti cliccando QUI