Voci dal mondo e corpi del reale: parte la nuova stagione del Teatro Ateneo della Sapienza

Dopo una prima stagione che ha segnato il ritorno del Nuovo Teatro Ateneo con una proposta sperimentale, prende avvio la stagione 2025/2026, la prima sotto la direzione tecnico-artistica di Velia Papa, figura di riferimento nel panorama teatrale contemporaneo italiano e internazionale.

La nuova programmazione si distingue per la capacità di coniugare ricerca artistica e impegno civile, in linea con la vocazione del più grande Ateneo d’Europa. Il teatro conferma la sua natura di spazio di confronto, dialogo e interrogazione critica sul presente: un’arena di idee e corpi, un luogo in cui le contraddizioni del mondo si trasformano in gesto scenico e parola viva.

La stagione propone un percorso attraverso culture, storie e linguaggi differenti, con spettacoli che affrontano i temi della memoria, della giustizia, dell’identità e della responsabilità. Dall’Asia all’Europa, dal Nord Africa all’America Latina, ciascun lavoro porta con sé un frammento di mondo, componendo un mosaico di tensioni e speranze.

Non mancheranno inoltre esperienze formative con laboratori, incontri e dialoghi con gli artisti, parte integrante di un progetto che intreccia didattica e ricerca, aprendo uno spazio di partecipazione attiva rivolto in particolare alla comunità studentesca.

La stagione 2025/2026 conferma così il Nuovo Teatro Ateneo come luogo di sperimentazione culturale e artistica, dove il pubblico non è semplice spettatore, ma parte di un rito collettivo capace di stimolare riflessione e trasformazione.

Per saperne di più cliccate QUI