lunedì, 28 Aprile, 2025
HomeSenza categoriaNotizieThe 48 Hour Film Project Italia

The 48 Hour Film Project Italia

Articolo precedente
Articolo successivo

Mercoledì 11 dicembre 2024, presso lo Spazio Europa in Via IV Novembre 149 a Roma, si terrà la conferenza stampa dedicata al The 48 Hour Film Project Italia. Un incontro, in programma alle ore 18:30, nel quale verranno annunciati i giurati della XVIII edizione, comunicata la lista dei generi estratti a sorte dalle 150 squadre partecipanti e rivelati gli elementi obbligatori per la realizzazione dei cortometraggi.

In tale ambito verranno anche fornite anticipazioni sulla serata finale del progetto, in programma il 13 dicembre 2024 presso il Teatro Italia, a Roma.

Particolare attenzione sarà rivolta a “CLIMENA – Cinema for Climate”, il progetto vincitore dell’Annual Program Statement 2023. Verranno illustrati gli obiettivi raggiunti, il forte impatto culturale e ambientale e le prospettive future di questa iniziativa, che rappresenta un esempio concreto di come il cinema possa sensibilizzare su temi cruciali come la sostenibilità ambientale.

In conferenza interverranno Tania Innamorati, direttrice artistica del progetto, Claire Palazzo, ambassador del progetto a Roma e presenatrice della serata finale, Aldo Iuliano, regista pluripremiato con un cortometraggio nella short list degli Oscar, Maccio Capatonda (in videocollegamento), giurato per la Miglior Regia, Giacomo Ciarrapico, giurato per la Miglior Sceneggiatura, Valentina Bertuzzi, Docente di Sceneggiatura per il progetto Climena ed Elisabetta Ambrosi, giornalista esperta di clima de “Il fatto quotidiano”. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Martina Gabrielli (“Taxidrivers.it”)

Saranno presenti a portare i saluti istituzionali Massimiliano Smeriglio, assessore alla cultura di Roma, un rappresentante dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia e Alberto D’Argenzio, addetto stampa del Parlamento Europeo in Italia.

The 48 Hour Film Project, è un’iniziativa organizzata dall’Associazione Le Bestevem. Il progetto è  promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con LEA e SIAE.

Riapre la Grotta di Diana a Tivoli

Il 6 maggio 2025 riapre a Villa d’Este la Grotta di Diana, dopo circa mezzo secolo di chiusura al pubblico e due anni di restauro. Grazie al profondo...

Keep exploring...

Ambasciate presso la Santa Sede

Roma - Ambasciate Presso la Santa Sede La maggior parte delle missioni si localizza in prossimità della Città del Vaticano e del Centro Storico, tranne...

Competitive Cities In The Global Economy – OECD Territorial Reviews

Delinea i trend, i fattori di crescita e competitività e le sfide per i policy-maker all’interno dell’UE. Roma si classifica al 41° posto per...

Places to travel

Related Articles

Riapre la Grotta di Diana a Tivoli

Il 6 maggio 2025 riapre a Villa d’Este la Grotta di Diana, dopo circa mezzo secolo di chiusura al pubblico e due...

Indipendenza digitale – Call for partners

Key4biz e ReD OPEN, spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno avviato la creazione...

Mattarella riceve 7 nuovi ambasciatori

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate...

Prof.ssa Mazza a capo del nuovo Dipartimento

Esperienza e qualità umane, nonché una verve e una energia con pochi eguali. Il...

Bando Donne e Impresa

Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli (piazza Venezia 6,...

Gli eventi della Sapienza

Segnaliamo alcuni convegni che si terranno nei prossimi giorni alla Sapienza e che vedranno...

Giornata Mondiale dell’Acqua

LE INZIATIVE PROMOSSE DAL COMUNE In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che ricorre il prossimo 22 marzo, la...

Caleidoscopio de Voces

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, proclamata dall'UNESCO nel 1999 e celebrata il 21...