lunedì, 21 Aprile, 2025
HomeSenza categoriaNotizieSPAZIO | INGV protagonista della Nuova Società Consortile SpaceIt Up per l'Eccellenza...

SPAZIO | INGV protagonista della Nuova Società Consortile SpaceIt Up per l’Eccellenza Spaziale Italiana

Articolo precedente
Articolo successivo

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è parte attiva della neonata Società Consortile a Responsabilità Limitata (SCARL) Space It Up. Questo innovativo progetto ha ricevuto un finanziamento di 80 milioni di euro dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), grazie al coordinamento del Politecnico di Torino.

Con INGV in prima linea per portare avanti le sue avanzate capacità di ricerca, Space It Up mira a promuovere l’innovazione nel settore spaziale, ad espandere le conoscenze fondamentali attraverso la creazione di modelli numerici avanzati, architetture satellitari innovative e applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale.

Il progetto si prefigge di sostenere un futuro sostenibile mediante tecnologie spaziali all’avanguardia capaci di monitorare i cambiamenti climatici e prevedere eventi meteorologici estremi. Un altro obiettivo è garantire la permanenza a lungo termine dell’umanità nello spazio, verso una visione di società “multiplanetaria”. Infine, Space It Up vuole rafforzare lo spazio come ecosistema in Italia, coprendo l’intera catena del valore della ricerca e dello sviluppo in ambito spaziale, attraverso una stretta collaborazione tra università, enti di ricerca e industrie. Il consorzio comprende una vasta rete di partner, tra cui 13 Università, 10 centri di ricerca pubblici e privati e 10 aziende leader nel settore spaziale. Il Centro di Osservazioni Spaziali della Terra dell’INGV (INGV-COS) sarà il punto focale per il coordinamento delle iniziative dell’istituto all’interno del consorzio, con particolare attenzione a quattro dei nove ambiti di ricerca (denominati “Spoke”):

Spoke 1: Sviluppo di nuove missioni per la protezione e lo sviluppo sostenibile del
pianeta, oltre a missioni di esplorazione planetaria.

Spoke 5: Mitigazione dei rischi naturali e geologici della Terra.

Spoke 6: Indagine sui problemi scientifici e tecnologici rilevanti legati ai processi fisici
dell’interazione Sole-Terra e i loro effetti sulla società.

Spoke 7: Ricerca sulla sostenibilità delle attività umane per garantire salute alle persone
e al pianeta, nel presente e nel futuro.

I Dipartimenti dell’INGV (Ambiente, Terremoti e Vulcani), con il coinvolgimento diretto delle Sezioni ONT, Roma1, Roma2 e Osservatorio Etneo, saranno protagonisti principali nello sviluppo di queste attività.

Indipendenza digitale – Call for partners

Key4biz e ReD OPEN, spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno avviato la creazione di una community internazionale e...

Keep exploring...

Ambasciate presso la Santa Sede

Roma - Ambasciate Presso la Santa Sede La maggior parte delle missioni si localizza in prossimità della Città del Vaticano e del Centro Storico, tranne...

Competitive Cities In The Global Economy – OECD Territorial Reviews

Delinea i trend, i fattori di crescita e competitività e le sfide per i policy-maker all’interno dell’UE. Roma si classifica al 41° posto per...

Places to travel

Related Articles

Riapre la Grotta di Diana a Tivoli

Il 6 maggio 2025 riapre a Villa d’Este la Grotta di Diana, dopo circa mezzo secolo di chiusura al pubblico e due...

Indipendenza digitale – Call for partners

Key4biz e ReD OPEN, spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno avviato la creazione...

Mattarella riceve 7 nuovi ambasciatori

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate...

Prof.ssa Mazza a capo del nuovo Dipartimento

Esperienza e qualità umane, nonché una verve e una energia con pochi eguali. Il...

Bando Donne e Impresa

Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli (piazza Venezia 6,...

Gli eventi della Sapienza

Segnaliamo alcuni convegni che si terranno nei prossimi giorni alla Sapienza e che vedranno...

Giornata Mondiale dell’Acqua

LE INZIATIVE PROMOSSE DAL COMUNE In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che ricorre il prossimo 22 marzo, la...

Caleidoscopio de Voces

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, proclamata dall'UNESCO nel 1999 e celebrata il 21...