Negli ultimi 20 anni, la classifica delle città è diventata una pratica sempre più comune per valutare l’attrattività delle regioni urbane. Gli aspetti considerati per la città di Roma sono la dimenisone storico-culturale (Città Eterna, Centro Mondiale del Cattolicesimo, Hub Agroalimentare Internazionale per le Nazioni Unite), geografica (Hub del Mediterraneo), creativa e innovativa (sede di università italiane e straniere, istituti culturali, musei, centri di ricerca, poli specializzati nell’elettronica, nell’aerospazio e nell’audiovisivo) e le funzioni di una capitale (sede di rappresentanze diplomatiche permanenti e degli organi istituzionali dello Stato.
Nelle diverse classificazioni analizzate, sia di stampo accademico che quelle realizzate da società private, emerge un quadro relativamente omogeneo sulla posizione di Roma nella gerarchia globale urbana. Roma appare costantemente in una posizione intermedia rispetto alle altre grandi capitali e alle città globali, ma è possibile notare una tendenza positiva deglimultimi anni: Roma è riuscita a migliorare il suo posizionamento in alcune classifiche, ad esempio nel Global Cities Index and Emerging Cities Outlook, e può vantare un brand internazionalmente riconosciuto, come testimonia l’Anholt GMI City Brands Index.