lunedì, 21 Aprile, 2025
HomeSenza categoriaNotizieGiornata Mondiale dell’Acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua

LE INZIATIVE PROMOSSE DAL COMUNE

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che ricorre il prossimo 22 marzo, la Sovrintendenza Capitolina propone diversi appuntamenti per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale di Roma legato al tema dell’acqua, anche con traduzione in Lingua dei Segni Italiana. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.

I LUOGHI

Visite, itinerari e giochi porteranno alla scoperta delle vicende di acque più o meno nascoste nella città di Roma: le fontane monumentali di recente restaurate di Piazza Navona, Piazza Farnese Piazza della Rotonda, le numerose lapidi idrometriche che ricordano l’altezza raggiunta dalle esondazioni del Tevere, una clessidra ad acqua tolemaica al Museo Barracco, il ninfeo degli Annibaldi di epoca tardo repubblicana e, per i più piccoli, un gioco alla scoperta del Pleistocene al Museo di Casal de’ Pazzi che sorge su un antico alveo fluviale.

Programma

22 marzo

Il Tevere inquieto. 800 anni di inondazioni
ore 9.30, 90’
A cura di Anna Maria Petrosino, Gianfranco Manchia
Una visita alla scoperta delle numerose lapidi idrometriche che, apposte sui prospetti degli edifici, ricordano l’altezza raggiunta dal Tevere in occasione delle catastrofiche esondazioni che la Città Eterna ha subito nel corso dei secoli.
Piazza della Minerva, davanti alla facciata della chiesa

Visita al Ninfeo degli Annibaldi
ore 10.30 e 11.30, due visite da un’ora
Come erano le fontane monumentali nell’antichità? Discesa in un ninfeo romano di epoca tardo repubblicana.
Via degli Annibaldi, angolo Via del Fagutale

Il tempo e il rito. Una clessidra ad acqua tolemaica
ore 10.15 e 12.15, due visite da un’ora
A cura di Alessandro Di Ludovico
L’analogia dello scorrere dell’acqua con quello del tempo è stata adottata da molte culture, anche in epoche assai antiche. La clessidra ad acqua tolemaica del Museo Barracco è una testimonianza che ispira molteplici riflessioni e considerazioni.
Museo Barracco

Le fontane monumentali di piazza Navona
ore 11:00, 90’
A cura di Francesca Bertozzi
Durante la visita saranno illustrate le caratteristiche storico-artistiche delle tre fontane di piazza Navona, con accenni al restauro PNRR appena concluso.
piazza Navona, davanti alla fontana del Moro, lato palazzo Braschi

23 marzo
La fontana restaurata di piazza della Rotonda
ore 10.00, 90’
A cura di Vanessa Ascenzi
La visita costituisce l’occasione per ripercorrere la lunga storia della fontana di piazza della Rotonda, dalle origini fino al recente restauro da poco conclusosi.
piazza della Rotonda, nei pressi del nasone a tre cannelle

Lungo l’antico fiume: un gioco dell’oca preistorico
ore 10.00, 120’ (1 ora visita; 1 ora attività laboratoriale)
Attività a cura del personale del museo con Volontari SCU
Il Museo di Casal de’ Pazzi sorge su un fiume preistorico lungo il quale brulicava la vita vegetale, animale e umana. Dopo la visita, un gioco dell’oca a tema consente a grandi e piccini di celebrare la Giornata dell’Acqua alla scoperta del Pleistocene.
Museo di Casal de’ Pazzi

L’acqua dei Farnese
ore 16.00, 90’
Visita a cura della Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura
Visita alle due fontane oggetto di recenti restauri, realizzate tra il 1621 e il 1626.

Indipendenza digitale – Call for partners

Key4biz e ReD OPEN, spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno avviato la creazione di una community internazionale e...

Keep exploring...

Ambasciate presso la Santa Sede

Roma - Ambasciate Presso la Santa Sede La maggior parte delle missioni si localizza in prossimità della Città del Vaticano e del Centro Storico, tranne...

Competitive Cities In The Global Economy – OECD Territorial Reviews

Delinea i trend, i fattori di crescita e competitività e le sfide per i policy-maker all’interno dell’UE. Roma si classifica al 41° posto per...

Places to travel

Related Articles

Riapre la Grotta di Diana a Tivoli

Il 6 maggio 2025 riapre a Villa d’Este la Grotta di Diana, dopo circa mezzo secolo di chiusura al pubblico e due...

Indipendenza digitale – Call for partners

Key4biz e ReD OPEN, spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno avviato la creazione...

Mattarella riceve 7 nuovi ambasciatori

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate...

Prof.ssa Mazza a capo del nuovo Dipartimento

Esperienza e qualità umane, nonché una verve e una energia con pochi eguali. Il...

Bando Donne e Impresa

Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli (piazza Venezia 6,...

Gli eventi della Sapienza

Segnaliamo alcuni convegni che si terranno nei prossimi giorni alla Sapienza e che vedranno...

Caleidoscopio de Voces

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, proclamata dall'UNESCO nel 1999 e celebrata il 21...

La Festa delle Donne a Roma

Eventi Culturali e Musei Gratuiti per l’8 Marzo 2025 a RomaUno degli appuntamenti più...