lunedì, 21 Aprile, 2025
HomeSenza categoriaNotizieFestival des Cabanes a Villa Medici

Festival des Cabanes a Villa Medici

Il 22 maggio 2024 si inaugura il terzo Festival des Cabanes di Villa Medici, un evento estivo che trasforma i giardini storici dell’Accademia di Francia a Roma in un laboratorio di sperimentazione e pratica architettonica. Il festival durerà fino al 29 settembre.

L’idea della capanna, che dà il nome al Festival, è il punto di partenza per un dialogo tra architetti, artisti, designer e paesaggisti su una serie di temi: come possiamo proporre forme architettoniche non invasive? Quali sono le soluzioni abitative sostenibili del futuro?

Sei capanne in legno temporanee progettate da: ane architecture, Manuel Bouzas, Campo & Diploma 20 Architectural Association, Huttopia, LAMÉCOL et pratique architecture & fanum architecture

Sei gruppi sono stati invitati a prendere possesso dei giardini storici e a proporre un’ampia gamma di risposte: una capanna appollaiata vicino ai pini a ombrello, che invita i visitatori a rifugiarvisi per leggere; un padiglione ispirato all’architettura classica romana collocato accanto a vestigia antiche; un tempietto, omaggio a Bramante, in cui si intrecciano legno e tessuto, e uno studiolo che sovverte i codici di un ambiente raccolto. Completano l’insieme due prototipi di alloggio: uno spazio di emergenza che può essere montato e smontato in meno di 15 minuti, e un rifugio autosufficiente dal punto di vista energetico che si eleva per rivelare nuovi punti di vista. Due dei progetti sono stati selezionati in collaborazione con il Festival des cabanes des Sources du Lac d’Annecy, partner del Festival di Villa Medici.

Vivere i giardini in modo nuovo

Assemblate in poche settimane, queste strutture architettoniche temporanee incontrano la tranquillità immutabile dei giardini storici. Progettate in legno o utilizzando materiali riciclati, alcune si integrano perfettamente nella vegetazione, mentre altre si snodano sopra le siepi. Passare di capanna in capanna offre una nuova esperienza dei giardini di Villa Medici, mentre le sedie a sdraio, i tavoli e le panchine delle collezioni francesi Fermob sparse per i terreni invitano alla sosta e alla contemplazione.

Costruita sul collis hortulorum (“collina dei giardini”), Villa Medici è inseparabile dai suoi giardini rinascimentali, fonte di ispirazione per artisti come Jacopo Zucchi e Diego Velázquez. La sua configurazione e le specie arboree testimoniano lo sviluppo storico di Roma e del suo skyline: in loco si trovano un notevole campionario di alberi di agrumi ispirati alle colture rinascimentali, viti e piante storiche, oltre ai pini a ombrello piantati nel 1832 su iniziativa di Ingres, al tempo direttore dell’Accademia.

Indipendenza digitale – Call for partners

Key4biz e ReD OPEN, spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno avviato la creazione di una community internazionale e...

Keep exploring...

Ambasciate presso la Santa Sede

Roma - Ambasciate Presso la Santa Sede La maggior parte delle missioni si localizza in prossimità della Città del Vaticano e del Centro Storico, tranne...

Competitive Cities In The Global Economy – OECD Territorial Reviews

Delinea i trend, i fattori di crescita e competitività e le sfide per i policy-maker all’interno dell’UE. Roma si classifica al 41° posto per...

Places to travel

Related Articles

Riapre la Grotta di Diana a Tivoli

Il 6 maggio 2025 riapre a Villa d’Este la Grotta di Diana, dopo circa mezzo secolo di chiusura al pubblico e due...

Indipendenza digitale – Call for partners

Key4biz e ReD OPEN, spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno avviato la creazione...

Mattarella riceve 7 nuovi ambasciatori

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate...

Prof.ssa Mazza a capo del nuovo Dipartimento

Esperienza e qualità umane, nonché una verve e una energia con pochi eguali. Il...

Bando Donne e Impresa

Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli (piazza Venezia 6,...

Gli eventi della Sapienza

Segnaliamo alcuni convegni che si terranno nei prossimi giorni alla Sapienza e che vedranno...

Giornata Mondiale dell’Acqua

LE INZIATIVE PROMOSSE DAL COMUNE In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che ricorre il prossimo 22 marzo, la...

Caleidoscopio de Voces

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, proclamata dall'UNESCO nel 1999 e celebrata il 21...