
“Letterature 2025 – Ritorni”
Il ritorno è uno dei più antichi e profondi temi della letteratura. Un topos che è metafora della vita stessa e che trova intrecci con il viaggio, la nostalgia, la ricerca di sé.
L’Odissea di Omero ne è il modello archetipico: dove il lungo peregrinare di Ulisse non è solo un ritorno fisico a Itaca, ma un percorso di trasformazione interiore, un viaggio che lo cambia, lo svela a sé stesso e lo prepara a riappropriarsi della sua identità. In ogni epoca, il ritorno continua a essere una metafora potente della condizione umana: il desiderio di tornare a casa si intreccia con la consapevolezza che mai, nessun ritorno, può essere identico alla partenza.
“Letterature “Ritorni” è Festival Internazionale di Roma” – Anteprime è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, curato dal Dipartimento Attività Culturali con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Si svolegrà a Roma in diverse date e potrà essere seguito anche online. Per saperne di più puoi andare sul sito ufficiale cliccando QUI
Gli appuntamenti, in programma dal 25 marzo al 1° luglio, si svolgeranno in diversi spazi della città: l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, il Teatro Elsa Morante e il Parco di Monte Ciocci, un bellissimo panorama sulla città di fronte alla Basilica di San Pietro. Un ciclo di
incontri diffusi che ampliano e arricchiscono la più importante manifestazione letteraria capitolina giunta alla sua ventiquattresima edizione.
Novità dell’edizione 2025 è la distribuzione degli incontri in luoghi diversi della città prima di arrivare alle serate estive che si realizzeranno sempre nella maestosa cornice dello Stadio Palatino e che quest’anno si svolgeranno nelle date dell’8-9-11-13-15 e 16 luglio.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Prenotazione consigliata al numero 060608 e valida entro 10 minuti dall’orario di inizio dell’evento.
Trascorso il termine la priorità in ingresso viene data alla fila d’attesa.