
Affrontare l’onere del debito dei Paesi a basso e medio reddito
Molti Paesi a basso e medio reddito (LMIC) si trovano ad affrontare sfide crescenti nella gestione del proprio debito. Fattori come la pandemia COVID-19, l’aumento dei tassi d’interesse globali, l’impatto dei cambiamenti climatici e l’instabilità geoeconomica e geopolitica hanno esacerbato le vulnerabilità esistenti, spingendo diversi LMIC verso la sofferenza del debito o quasi. Questa situazione minaccia la loro capacità di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, di investire nei servizi essenziali e di rispondere agli shock futuri. L’obiettivo di questo evento è duplice. In primo luogo, si intende aumentare la consapevolezza della crescente crisi del debito nei Paesi meno sviluppati e delle sue implicazioni, facilitando il dialogo tra i decisori politici, le istituzioni finanziarie internazionali, gli esperti e le organizzazioni della società civile. In secondo luogo, cercherà di individuare soluzioni innovative e raccomandazioni politiche per affrontare la crisi del debito e promuovere la sostenibilità del debito a lungo termine, in vista della quarta Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo (FfD4) che si terrà a Siviglia.
Lingua dei lavori inglese