lunedì, 28 Aprile, 2025
HomeSenza categoriaNotizieIl 23 aprile è la Giornata Mondiale del Libro

Il 23 aprile è la Giornata Mondiale del Libro

Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore. La data, scelta dall’UNESCO, ha un importante valore simbolico nella letteratura mondiale. Il 23 aprile del 1616 morivano Miguel de Cervantes, Shakespeare e Garcilaso de la Vega, tre autori che hanno oltrepassato frontiere e che oggi sono riferimenti imprescindibili della letteratura universale. Nel 1995 l’UNESCO ha scelto questo giorno per celebrare la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore, con lo scopo di valorizzare la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale.

Per quest’occasione, dal 23 aprile al 31 maggio si inaugura l’iniziativa Maggio dei Libri, una campagna nazionale che mira ad espandere la portata di persone che si dedicano alla lettura. L’iniziativa, gestita dal Centro per il Libro e la Lettura e patrocinata dal Ministero della cultura, cerca di portare la passione per i libri anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Il tema dell’edizione per la giornata del libro 2024 è “Se leggi ti lib(e)ri”: la cultura aiuta ad aprire la mente e a liberarsi dagli stereotipi. Si sviluppa attorno a tre filoni: “Lib(e)ri di conoscere”, “Lib(e)ri di sognare” e “Lib(e)ri di creare. La celebre scrittrice Dacia Maraini e l’esperto Guido Vitiello inaugureranno la giornata con l’evento dal titolo “L’Europa dei lib(e)ri” alle ore 11.30, marcando l’apertura di Strasburgo come Capitale Mondiale del Libro 2024.

Anche le Biblioteche di Roma hanno aderito all’iniziativa del Maggio dei Libri proponendo un ricco calendario di eventi. Venerdì 28 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Franco Basaglia, lo scrittore Domenico Dara presenterà il libro “Malinverno“, la storia di un bibliotecario in un piccolo paese di fantasia. A seguire, sabato 29 maggio alle ore 11 la scrittrice Luisa Mattia presenterà “Franca. Una vita in scena“, in ricordo di Franca Rame presso la Biblioteca Sandro Onofri. Domenica 30 maggio alle ore 12, Laura Pugno, scrittrice, traduttrice e saggista, chiuderà il ciclo di appuntamenti “Intorno a Dante. I circoli di lettura leggono la Commedia” presso la Biblioteca Laurentina.
Per scoprire di più sugli eventi, clicca QUI.

Per l’edizione 2024, l’Instituto Cervantes di Roma ha organizzato una serie di appuntamenti dedicati alla cultura del libro, per scoprire nuove opere e incontrare autori. Dalle 17.30 alle 18.30 di martedì 23 aprile 2024 presso la Biblioteca María Zambrano , Laura Pugno presenterà la sua biografia personale, professionale e creativa per l’evento “Bibliotecaria per un giorno“. Poeta, scrittrice, traduttrice e operatrice culturale, Laura Pugno è stata insignita del Premio Campiello Selezione Letterati, del Premio Internazionale Franco Fortini per la poesia, del Premio Frignano per la narrativa, del Premio Dedalus, del Premio Libro del Mare e del Premio Scrivere Cinema per la sceneggiatura.

Riapre la Grotta di Diana a Tivoli

Il 6 maggio 2025 riapre a Villa d’Este la Grotta di Diana, dopo circa mezzo secolo di chiusura al pubblico e due anni di restauro. Grazie al profondo...

Keep exploring...

Ambasciate presso la Santa Sede

Roma - Ambasciate Presso la Santa Sede La maggior parte delle missioni si localizza in prossimità della Città del Vaticano e del Centro Storico, tranne...

Competitive Cities In The Global Economy – OECD Territorial Reviews

Delinea i trend, i fattori di crescita e competitività e le sfide per i policy-maker all’interno dell’UE. Roma si classifica al 41° posto per...

Places to travel

Related Articles

Riapre la Grotta di Diana a Tivoli

Il 6 maggio 2025 riapre a Villa d’Este la Grotta di Diana, dopo circa mezzo secolo di chiusura al pubblico e due...

Indipendenza digitale – Call for partners

Key4biz e ReD OPEN, spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno avviato la creazione...

Mattarella riceve 7 nuovi ambasciatori

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate...

Prof.ssa Mazza a capo del nuovo Dipartimento

Esperienza e qualità umane, nonché una verve e una energia con pochi eguali. Il...

Bando Donne e Impresa

Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli (piazza Venezia 6,...

Gli eventi della Sapienza

Segnaliamo alcuni convegni che si terranno nei prossimi giorni alla Sapienza e che vedranno...

Giornata Mondiale dell’Acqua

LE INZIATIVE PROMOSSE DAL COMUNE In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che ricorre il prossimo 22 marzo, la...

Caleidoscopio de Voces

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, proclamata dall'UNESCO nel 1999 e celebrata il 21...